In questi giorni che precedono la Messa del 26 aprile per i funerali di Papa Francesco, la Basilica di San Pietro resterà aperta per consentire ai fedeli di rendere omaggio e rivolgere una preghiera alla salma del Pontefice. Viste le lunghissime file (fino a due chilometri alle ore 10 del 24 aprile, da Porta Angelica a oltre piazza Risorgimento), è stato disposto che la Basilica rimanga aperta a oltranza, senza limitazioni orarie, per dare l’ultimo saluto al Pontefice.
(in apertura foto di Cande David Reyes Perez, ministro Ambasciata dell’Honduras in Italia)

La previsione è di oltre 200.000 persone a Roma, a San Pietro, per sabato 26 aprile. La Santa Messa è fissata alle ore 10 sul sagrato della maggiore chiesa romana e della cristianità.
n arrivo lo stesso sabato cento le delegazioni straniere.

Il presidente degli Stati Uniti dovrebbe giungere a Roma venerdì.

Tutto questo avrà ripercussioni sulla circolazione nella Città Eterna, una vasta area sarà chiusa al traffico.

Previsti anche dei maxischermi in piazza Risorgimento e piazza Pia.

In base al numero delle presenze, potranno essere allestiti grandi schermi anche in piazza Cavour e nell’area di Santa Maria Maggiore.

Come raggiungere l’area di San Pietro con il trasporto pubblico

Le fermate della Metro A più vicine all’area di San Pietro sono Cipro e Ottaviano. La stazione Cipro è dotata di ascensore; la stazione Ottaviano è dotata di montascale.

La viabilità nell’area di San Pietro

Premesso che saranno studiati altri cambiamenti per garantire al meglio il servizio, è in vigore un’area di sicurezza delimitata dai seguenti piani stradali:

  • largo del Colonnato,
  • via dei Corridori,
  • Borgo Sant’Angelo,
  • via della Traspontina,
  • via Pio X,
  • Borgo Santo Spirito,
  • largo degli Alicorni,
  • via Paolo VI
  • piazza Sant’Uffizio.

Divieti di sosta e chiusure ad ampio raggio.

Dalla mezzanotte tra il 25 e il 26 aprile, si procederà con chiusure al traffico di alcune strade e infrastrutture che saranno in parte riconvertite al transito pedonale dei fedeli.

In dettaglio: 
Galleria Pasa, carreggiata separata in due corsie, una sul lato fiume Tevere per il solo transito dei fedeli diretti a via di San Pio X, mentre l’altra sarà riservata al traffico veicolare in direzione piazza della Rovere.
Borgo Santo Spirito, da piazza Ildebrando Gregori a via San Pio X, carreggiata separata in due corsie, la parte sinistra (lato Conciliazione) per il solo transito dei mezzi di soccorso, mentre l’altra sarà riservata al transito pedonale dei fedeli diretti ai varchi di pre-filtraggio.
Ponte Vittorio Emanuele II e Lungotevere in Sassia: carreggiata separata in due corsie riservate al transito dei mezzi di soccorso e di emergenza diretti al Santo Spirito, così come ai veicoli privati di chi si reca al nosocomio per visite urgenti.  
Via delle Fosse di Castello: separazione della carreggiata, con una corsia per il traffico veicolare e l’altra corsia riservata al flusso dei fedeli. La corsia destinata al passaggio dei veicoli potrebbe subire chiusure a vista. 
– Per il sottopasso di piazza Pia saranno possibili chiusure a vista in base alle necessità della viabilità. 
– Sarà chiusa l’uscita in via Pfeiffer per i pedoni in arrivo dal Terminal Gianicolo, con possibilità di uscita solo dal sottopasso di piazza del Sant’Uffizio – direzione via delle Fornaci.

Dalla mezzanotte tra venerdì e sabato, la Polizia Locale effettuerà un servizio di viabilità anche per il divieto del traffico pedonale in tutta l’area delimitata dagli sbarramenti, con ingresso solo dai varchi di pre-filtraggio. Saranno così chiuse ai pedoni:
– le scale laterali di accesso al sottopasso tra piazza del Sant’Uffizio e via delle Fornaci
– il flusso pedonale proveniente dal parking Gianicolo sarà indirizzato verso via delle Fornaci e, in senso opposto per il deflusso, da piazza del Sant’Uffizio verso il parcheggio.

È possibile raggiungere la zona anche con i treni regionali delle linee FL3 (anche dalle stazioni Tiburtina/Ostiense) e FL5 (anche dalla stazione Termini) con arrivo alla stazione San Pietro. 
Si può utilizzare anche la FL1 fino a Trastevere e poi le linee FL3 e FL5 fino a San Pietro.

Dalla stazione San Pietro si può raggiungere a piedi l’area della basilica attraverso via della Stazione di San Pietro e via di Porta Cavalleggeri.
Ferrovie dello Stato ha comunicato che istituirà presìdi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia.

Sabato 26 aprile, per le esequie di Papa Francesco alla Basilica di San Pietro, dalle ore 10, i bus turistici potranno acquistare il permesso di tipo G – Grande Evento per il quale sono stati attivati i seguenti punti d’arrivo: 

  • Lungotevere Oberdan  (45 bus)
  • Lungotevere della Vittoria  (100 bus)
  • Lungotevere delle Armi  (20 bus)
  • Lungotevere delle Navi  (40 bus)
  • Via Ciro il Grande  (30 bus)
  • Viale della Letteratura  (15 bus)
  • Viale della Pittura  (25 bus)
  • Via Montaigne  (10 bus)
  • Viale dell’Industria  (25 bus)
  • Viale Oceania  (20 bus)
  • Viale Aldo Ballarin  (50 bus)
  • Piazzale dell’Industria  (75 bus)
  • Via dei Primati Sportivi  (110 bus)
  • Viale dell’Oceano Atlantico  (60 bus)
  • Viale dell’Oceano Indiano  (60 bus)
  • Piazzale Parri  (15 bus)
  • Via di Val Fiorita  (40 bus)
  • Viale delle Tre Fontane  (30 bus)
  • Via Quinto Publicio  (94 bus)
  • Circonvallaz. Tuscolana  (45 bus)
  • Via Raimondo Scintu  (76 bus)
  • Via Lamaro  (148 bus)
  • Via Procaccini  (120 bus)
  • Via Schiavonetti  (120 bus)

Di Giuseppe Grifeo

Giornalista professionista, nato e maturato terrone, avi terroni, vivente e scrivente... Passione per l'astronomia, l'egittologia, la storia, quella antica e medievale in particolare, le leggende, l'enogastronomia e la mia Sicilia. Nato per curiosare, indagare, ficcare il naso, ma con discrezione, elegantemente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *