Ce n’è per tutti i gusti, la Primavera a Roma, in provincia e non solo, risveglia il desiderio di incontri e di scoperte, quindi feste ed eventi. Qui di seguito alcuni degli appuntamenti.
Primavera a Roma città
– Giornata Mondiale dell’Acqua il 22 marzo
Per la Giornata Mondiale dell’Acqua-World Water Day del 22 marzo la Sovrintendenza Capitolina ha programmato diversi appuntamenti sul patrimonio culturale di Roma strettamente connesso al tema dell’acqua. Prevista anche la traduzione in Lingua dei Segni Italiana. Nel progetto i partner della Campagna “Blue Communities”.
Ad arricchire e a caratterizzare il tutto, visite, itinerari e giochi per scoprire e conoscere il mondo delle acque più o meno nascoste nella Città Eterna:
- le fontane monumentali appena restaurate a Piazza Navona alle ore 11 davanti alla Fontana del Moro
- “Il Tevere inquieto. 800 anni di inondazioni“, ore 9,30 a piazza della Minerva, davanti alla facciata della chiesa.
- il Ninfeo degli Annibaldi (ore 10,30 e 11,30, due visite da circa un’ora)
- “Il tempo e il rito. Una clessidra ad acqua tolemaica” al Museo Barracco alle ore 10,15 e 12,15, due visite da un’ora
Giornata Mondiale dell’Acqua anche il 23 marzo
- Piazza della Rotonda, davanti alla celebre fontana alle ore 10
- Piazza Farnese alle ore 16, “L’acqua dei Farnese”, visita alle due fontane del XVII secolo.
Spazio anche per i più piccoli con “Lungo l’antico fiume: un gioco dell’oca preistorico“, ore 10 del 23 marzo, un gioco alla scoperta del Pleistocene al Museo di Casal de’ Pazzi, su via Egidio Galbani 6, collocato su un’area che in tempi remoti era un antico alveo del fiume Aniene.
– Libri Come “Pace”
Torna Libri Come, sedicesima edizione della Festa del Libro e della Lettura. Per questa edizione 2025 il tema è la “Pace”. L’evento, prodotto da Fondazione Musica per Roma, sarà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dal 21 al 23 marzo. Presenti circa duecento ospiti, programmati oltre cento incontri, lezioni, dialoghi, letture e mostre con i nomi più importanti della cultura italiana. La mostra sarà affidata a all’artista Laika con la collaborazione della galleria Rosso20sette.
– Vintage Market, sabato 22 e domenica 23 marzo
Torna il Vintage Market in due giornate, sabato 22 e domenica 23 marzo, al San Paolo District, spazio nato dalla riqualificazione urbana e recupero di un grande deposito Atac dismesso, a pochi metri dalla fermata della Metro B San Paolo.
L’evento, che si svolge in questo particolare mercato al coperto, il più grande di Roma, è caratterizzato da creatività e artigianato con la presenza di oltre 200 espositori da tutta Italia.
Tanto per intendersi, gli spazi saranno dedicati all’artigianato, ad artisti e illustratori, ad articoli vintage, fatti a mano, per la casa, oggetti di design e frutto dell’ingegno di stilisti. Inoltre, vinili, libri, abbigliamento, giochi e libri per bambini, cosmesi bio, piante e fiori, il riutilizzo creativo o upcycling, collezionismo, arredi vintage e modernariato.
– Amatriciana & Carbonara Festival all’Eataly Roma Ostiense
Ed ecco la cucina tradizionale da venerdì 21 a domenica 23 marzo per l’Amatriciana & Carbonara Festival, quando rinomate realtà del territorio propongono interpretazioni dell’amatriciana negli spazi dell’Eataly Roma Ostiense. Il momento è proprio quello giusto per procedere ad assaggi pieni di gusto fra le proposte di alcune delle migliori trattorie e ristoranti, interpretazioni di chef esperti che utilizzeranno ingredienti di altissima qualità.
– Le Giornate FAI di Primavera 2025
Sabato 22 e domenica 23 marzo la 33esima edizione delle Giornate FAI di Primavera, il principale evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Coinvolti migliaia di volontari in 750 località e in 400 città caratterizzate dal patrimonio culturale-architettonico da riscoprire e visitare. Contributo libero.
Tra i luoghi a Roma e nel Lazio:
- Villa Adriana a Tivoli, gioiello archeologico patrimonio UNESCO.
- Palazzo Barberini a Roma, architettura barocca e opere d’arte rinascimentali.
- Borghi Medievali della Tuscia, storia dei piccoli comuni laziali.
- Palazzo Colonna detto Rocca Colonna a Castelnuovo di Porto (Roma)
- Rocchette o Rocca Bertalda nel Comune di Torri in Sabina (Rieti) nel punto più stretto della valle che da Cottanello porta a Montebuono, costruzioni e roccia si fondono lungo le vie strette fra pareti di nuda pietra che ancora conservano i resti delle tre cinte murarie, tanto da somigliare alle anguste valli scavate dai torrenti.
- A Santa Marinella (Roma) il sito archeologico di CastrumNovum, colonia marittima romana realizzata nel 264 a.C.
- La Scuola Forestale dei Carabinieri si trova nella parte più antica del paese di Cittaducale (Rieti), nucleo centrale costituito da due edifici storici risalenti al XIV, l’ex convento e la Chiesa di San Francesco.
Ogni sito sarà accompagnato da volontari FAI e apprendisti Ciceroni, pronti a raccontare particolari e curiosità su questi luoghi.
– Casaidea 2025
A partire da sabato 22 marzo torna Casaidea alla Nuova Fiera di Roma. Il visitatore potrà seguire un percorso libero tra gli stand, a seconda delle sue esigenze, delle sue ricerche e del suo gusto. Complementi d’arredo, poltrone e divani, con nuove combinazioni cromatiche audaci e a contrasto e, protagonisti della nuova edizione della fiera saranno l’artigianato e l’outdoor.
– Expocook
Expocook 2025 a Roma da domenica 23 marzo per “esaltare la grande varietà di eccellenze gastronomiche italiane attraverso la partecipazione di illustri esponenti dell’alta ristorazione e delle aziende agroalimentari e tecnologiche leader del settore“, ha sottolineato Fabio Sciortino, organizzatore dell’evento. Tutto avverrà nei saloni della Fiera di Roma, in programma masterclass, cooking show, seminari e convegni dedicati a Latte Art, Cake Design, Pizza, Gelato, Oli, Birre artigianali, Vino, Spirits e Mixology. A completare l’offerta anche momenti di confronto fra addetti ai lavori, ma pure talk per gli appassionati.
– Festa rionale di San Giuseppe al Trionfale
Culmine finale per i festeggiamenti ideati in occasione della Festa rionale di San Giuseppe, tradizionale momento di celebrazione per la gente del Trionfale. Domenica 23 marzo grande Festa di San Giuseppe dalle ore 9 alle 19, il momento per curiosare fra stand, giochi su strada, poi la maratona dei bambini, la banda musicale, la sfilata dei cani, spettacoli di danza, laboratori di pasticceria e ancora altro.
– Green Market Festival – Festa di Primavera 15/16 aprile
Torna per la Primavera il weekend del Green Market per il 15-16 aprile. Programmate molte attività all’aperto, festa sempre a ingresso libero al piazzale della Città dell’altra Economia (Largo Dino Frisullo) entrando da via di Monte Testaccio è nella prima parte a destra. Sabato 22 l’appuntamento è tutto in esterni, ma la domenica è a disposizione anche l’ampia sala Asia e salette adiacenti per molte iniziative.
Per il Green Market Festival due giorni di:
•artigianato artistico sostenibile
•produttori agricoli biologici
•cosmesi naturale
•esposizioni artistiche
•area bimbi con animazione
•laboratori sul riuso e sul riciclo
•piante e fiori
•trattamenti olistici
•lezioni di yoga all’aperto
•presentazioni di libri
•street food plant based
•ampio parcheggio.
Primavera in provincia di Roma e non solo
– I Vini del Grande Vulcano laziale a Frascati
Manifestazione per il 22 marzo, dalle ore 15 alle 22 vicino alle Mura del Valadier (via del Castello, 19), organizzata dalla Fisar Roma e Castelli Romani a Frascati. Lo scopo è valorizzare oltre che promuovere il vino del territorio, in questo caso a fare da apripista il vino Frascati a cominciare dalla sua versione superiore che rappresenta una delle tre Docg del Lazio, un nettare di Bacco particolare che è nato ed è stato curato in queste terre vulcaniche capaci di conferire sapori e profumi caratteristici. Presenti all’evento oltre 40 realtà vitivinicole con i loro banchi d’assaggio. In programma la masterclass del sommelier Francesco Radiciotti che racconterà le particolarità dei vini del territorio.
– Sagra del Frittello a Roccantica (Rieti)
Evento a tutto gusto anche per la 51a Sagra del Frittello che va in scena a Roccantica (in provincia di Rieti), domenica 23 marzo, appuntamento consueto di ogni anno per la festa di San Giuseppe tradizionalmente detto “il frittellaro“. Il borgo si trova a 450 metri su un fianco del Monte Pizzuto.
I Frittelli sono che i cavolfiori fritti in pastella, serviti caldi e accompagnati da un bicchiere di vino.
La manifestazione vede i frittelli in buona compagnia, affiancati dai prodotti tipici del territorio, l’olio extravergine d’oliva e il vino.
Il gruppo folk La Frustica Faleria sarà presente quest’anno rallegrando tutti con musica e allegria. Presenti pure numerose botteghe d’arte di artigiani del ferro, per le sculture su legno e della sartoria medievale.
– Festa della Primavera a Vicovaro per il 6 aprile 2025
Ecco la Prima festa di Primavera a Vicovaro Mandela, in provincia di Roma lungo la Tiburtina.
La manifestazione è programmata per il 6 aprile dalle ore 12,30, a San Cosimato, nel piazzale antistante il convento.
Per il pranzo mezzemaniche all’amatriciana, salsicce e fagioli, vino e acqua.
Oltre al momento del gusto anche la musica dal vivo con Marco Romano, poi visita libera agli eremi di San Benedetto e altro momento dei sapori con la pizza fritta nel pomeriggio.
Per arrivare a Vicovaro di può utilizzare l’autostrada A24 prendendo l’uscita Vicovaro Mandela seguendo poi le indicazioni per 500 metri fino al centro dell’antico borgo, oppure basta utilizzare la via Tiburtina, da Roma oltrepassare Tivoli e Castel Madama fino all’arrivo a Vicovaro.